Francesco Boille

Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti

Sfilata di moda con l’anima

Strano manga, anche perché interamente a colori, una rarità, e perché stampato su carta patinata. Ma soprattutto perché racconta di un frammento di vita estremamente dilatato… Leggi

Rivoluzione eretica

Tra gli autori viventi giapponesi Taiyo Matsumoto è forse l’unico che può ambire alla grandezza di Jirō Taniguchi per l’ardire sperimentale e per il mettere in avanti… Leggi

Exploit psichedelico

Koko vive con la madre Indileni in un paesino dell’Appennino dove per gli africani non è facile farsi accettare anche se Koko incanta tutti con la sua voce nel coro. Ma… Leggi

Fantascienza trans

Splendida serie di fantascienza per bambini a metà tra l’estetica del videogioco, del manga e del fumetto popolare del passato. Gabotteo e Palloncino sono un giocattolo… Leggi

Fiaba per gli adulti

Robert Crumb, maestro del fumetto, oltre che figura di punta dell’underground statunitense degli anni sessanta e settanta, non è stato subito l’autore che proiettava… Leggi

Potenza del minimalismo

È un gioiello di grande bellezza grafica e di scrittura, malgrado il suo minimalismo. È nato nel 1954 dalla collaborazione tra due grandi autori per l’infanzia, l’illustratore… Leggi

Ritorno alle origini

Ci vuole un radicale ritorno alle origini per capire dove si va, nel fumetto e non solo. Un’ottima occasione la offre la riedizione di La mano rossa, mitica prima avventura… Leggi

Il seme dell’avventura

Hugo Pratt per il programma SuperGulp, di grande successo tra bambini e ragazzi degli anni settanta e primi ottanta, fece un’intervista giocosa a bordo di un motoscafo che… Leggi

Antropologia poetica

All’ombra di nessun dio, volume conclusivo di un viaggio iniziatico nella Pampa argentina di fine ottocento, rappresenta un salto verso il futuro del fumetto pur essendo… Leggi

Virtuale fantastico

Quando lo si riguarda è ancora più bello il racconto per bambini, ma incantevole per tutti, della francese Anne Herbauts, che ha però realizzato anche dei graphic novel… Leggi

Capolavoro organico

Compagna Cuculo della tedesca Anke Feuchtenberger, tra le autrici più significative e influenti del fumetto contemporaneo, è un capolavoro da leggere e rileggere: frutto… Leggi

Educazione alla fantasia

Martoz, autore rivelato qualche anno fa da Canicola e poi Coconino con alcuni titoli notevoli, torna con un libretto fatto come sempre di poesia anarcoide, leggibile dagli… Leggi

Fascismo, fiaba dell’orrore

Il francese David Sala, con origini spagnole, sotto il prisma delle potenti emozioni infantili narra sia la sua infanzia negli anni settanta e primi anni ottanta sia la sua… Leggi

Trinità espressionista

Con questa riedizione, lussuosa e graficamente ricercata, si completa un recente trittico su Lovecraft dalla matrice grafica espressionista. Composto da I miti di Cthulhu,… Leggi

La repressione denunciata dal Seme del fico sacro ci riguarda

Quella del regista Mohammad Rasoulof è un’opera forte, specchio delle contraddizioni con cui conviviamo tutti e non solo della società iraniana raccontata nel film. Un inno alla rivolta giovanile, in primo luogo femminile. Leggi

Chirurgia caustica

Negli Stati Uniti il partito repubblicano si sposta ancora più a destra. Lo storico Arthur Schlesinger Jr ne stigmatizzò la deriva già negli anni novanta, all’epoca del… Leggi

Epopea dello sguardo

Il fumetto ci ha già regalato splendide versioni dell’epopea di Ulisse come l’adattamento in bianco e nero di Georges Pichard e Jacques Lob (Rizzoli Lizard) e quello… Leggi

Un’alchimia magica

Prendere un animale in casa è una grande responsabilità ma la melassa sentimentale che li sommerge, come se fossero dei peluche biologici, è il contrario di una reale attenzione,… Leggi

Una nuova estetica

Sottotitolato The ultimate history, è nelle librerie di tutto il mondo il nuovo cartonato gigante della Taschen, dedicato a Paperino. Con questi volumi lussuosi che contengono… Leggi

Gigantesco non luogo

Ora che è nelle sale Here di Robert Zemeckis, è bene rileggere il graphic novel da cui è tratto e che avevamo recensito quando uscì, nel 2015. Un’opera alta e grande,… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
OSZAR »