Lavora a Internazionale ed è l’editor delle pagine statunitensi. Cura Americana, una newsletter sugli Stati Uniti che esce la domenica, ci si iscrive qui. Su Twitter: @alessiomarchio.
Per molti anni la politica statunitense ha fatto i conti senza l’oste, cioè senza pensare alle conseguenze di avere un debito pubblico enorme. Trump potrebbe far precipitare la situazione. Leggi
La costituzione statunitense in teoria limita il peso della religione nella società, ma una serie di dinamiche, tra cui l’orientamento della corte suprema, stanno cambiano gli equilibri a favore dei gruppi religiosi. Leggi
L’elezione di Leone XIV riflette il peso crescente del cattolicesimo statunitense e le sue contraddizioni interne. E anche la necessità di ricomporre una frattura che attraversa la chiesa e la società americana. Leggi
I segnali di una potenziale crisi dell’economia statunitense sono dovunque, e alla Casa Bianca si affannano a tappare le falle causate dal presidente. Leggi
La destra statunitense è preoccupata per il declino demografico del paese e propone una serie di misure per invertire la tendenza. Ma alla Casa Bianca ci sono idee molto diverse su come riuscirci. Leggi
Con il suo programma di tagli e licenziamenti, il miliardario ha alimentato la rabbia di una parte dell’elettorato e infastidito molti alleati di Trump. E all’improvviso sembra essere diventato una zavorra per il presidente. Leggi
Il rischio di essere cacciati per dissenso nel paese è sempre più concreto, come dimostra l’arresto della dottoranda Rumeysa Ozturk. E nella rete di persone non grate non finiscono solo gli oppositori politici, ma anche semplici sospetti. Leggi
Il presidente statunitense ha un’idea di politica estera che deriva dalla sua esperienza da imprenditore. Un approccio che mostra i suoi limiti nei negoziati con leader autoritari come Vladimir Putin e Kim Jong-un. Leggi
La politica di Trump rivela la sua volontà di inibire qualsiasi forma di protesta. Lo dimostra il tentativo di espellere lo studente siriano che ha guidato le proteste contro la guerra nella Striscia di Gaza. Leggi
La crisi sanitaria ha toccato ogni aspetto della società statunitense. Gli effetti si vedono nell’aumento della disinformazione, nella sfiducia verso le istituzioni sanitarie e nello spostamento verso destra di molti giovani elettori. Leggi
Dagli affari immobiliari alle criptovalute, il presidente statunitense sta cercando di sfruttare la sua posizione per arricchire se stesso e la sua famiglia. Un conflitto d’interessi che può alimentare la corruzione. Leggi
La nuova amministrazione vuole eliminare tutti i contenuti governativi online non allineati con le idee del presidente. Per questo, un gruppo di ricercatori sta provando a salvare le informazioni prima che vadano perse per sempre. Leggi
Dal suo insediamento alla Casa Bianca si fa fatica a stare dietro alle notizie sul nuovo presidente statunitense. Ma c’è una strategia chiara dietro le sue mosse o il suo potere si regge solo sulla capacità di alzare l’asticella? Leggi
Il presidente ha bloccato le domande d’asilo e chiesto l’intervento dell’esercito alla frontiera. Ora vuole espellere “milioni” di persone e perfino cambiare le norme sullo ius soli. Ma alcune delle sue proposte potrebbero violare la legge. Leggi
Trump torna alla Casa Bianca sull’onda della reazione politica e culturale contro la sinistra. Rispetto al primo mandato avrà meno ostacoli. Un’opportunità e allo stesso tempo un rischio per i repubblicani. Leggi
Trump manterrà le promesse sull’immigrazione? È la fine degli sforzi internazionali sul clima? Un’analisi sulle linee di frattura che nel nuovo anno potrebbero causare i cambiamenti più importanti, negli Stati Uniti e nel mondo. Leggi
Sembra che la vicenda di Luigi Mangione, sospettato di aver ucciso a New York Brian Thompson, stia costringendo a fare delle valutazioni sullo stato di salute della società più di altri eventi recenti, e anche più delle elezioni. Leggi
Dopo le elezioni, i democratici devono affrontare una doppia sfida: riorganizzare l’opposizione a Trump, ma soprattutto ricostruire un messaggio politico efficace per riconquistare consensi. Leggi
Le persone nominate da Donald Trump per agenzie e ministeri, scelte soprattutto per la loro lealtà verso il presidente eletto, hanno idee molto diverse su una serie di questioni di politica interna ed estera. Leggi
Il presidente eletto è convinto che nelle agenzie governative ci siano molti funzionari che puntano a sabotare il suo secondo mandato. Per questo vuole circondarsi di persone che siano fedeli a lui più che allo stato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati